Rifugio Brunone

Rifugio Brunone

Scopri come raggiungere il Rifugio Brunone nella Valle Seriana, Prealpi Orobie. Indicazioni dettagliate, percorso, e consigli per l'escursione.

Difficoltà tecnica: ★★

Tempo di percorrenza: 3.30/4.00 h

Lunghezza percorso: 7,16 km 

Sentieri: CAI 227

Indicazioni

Benvenuti in una nuova guida! Oggi torniamo all’esplorazione dell’alta valle Seriana. Più precisamente raggiungiamo il rifugio Brunone, da Fiumenero.

Appena arrivati nella località fiumenero, occorre acquistare un gratta e sosta e parcheggiare precisamente qui. Saliamo i gradini del parcheggio, attraversiamo la strada e seguiamo le indicazioni (Fig.1). Dopo un breve tratto di sterrato, svoltiamo a destra (Fig.2) e successivamente a sinistra (Fig.3).

Percorriamo ancora il sentiero sterrato (Fig.4) (Fig.5) e svoltiamo a destra (Fig.6). Una volta raggiunto il primo torrente, lo attraversiamo aiutandoci con la catena (Fig.7).

Una volta superato il torrente, continuiamo a destra (Fig.8) e proseguiamo sul sentiero (Fig.9), fino a raggiungere un ponticello che percorriamo (Fig.10).

D’ora in poi il tracciato risulterà sempre più in pendenza e per lunghi tratti roccioso (Fig.11). Aiutiamoci con la catena per superare i punti più critici (Fig.12).

Proseguiamo rimanendo in alto rispetto al corso del fiume (Fig.13) (Fig.14).

Arriviamo ad un passaggio dove è stata installata una grata e dei legni che fanno da gradini: lo attraversiamo (Fig.15). Attraversiamo un altro ponte di legno (Fig.16). Salendo, è già possibile intravedere molto in lontananza il rifugio.

Seguiamo il sentiero costeggiando una parete di pietre (Fig.17) (Fig.18) e continuiamo a salire di quota (Fig.19).

Percorriamo l’ultimo tratto prima di raggiungere il rifugio (Fig.20). Complimenti! Abbiamo raggiunto il rifugio Brunone, uno dei più alti delle Orobie; non resta che goderci una, più che meritata, pausa ammirando il panorama mozzafiato.

Bollettino meteorologico